A 50 anni dalla scomparsa, nell’ambito di Totò: l’arte e l’umanità, promosso dalla Regione Campania e dalla Fondazione Campania dei Festival, per celebrare il ricordo vivo del grande artista, è stato realizzato TOTÒ, SI RI-GIRA!, a cura di Teatri Uniti.
In successione a Roma, Milano, Napoli, sono stati ricostruiti alcuni set cinematografici con il riallestimento di scene, tra le più famose, tratte dai film del Principe della risata. A Roma, presso Fontana di Trevi (alle 9), a Milano, dalla Stazione Centrale a piazza Duomo (ore 13) a Napoli, in Piazzetta San Vincenzo (ore 17) decine di figuranti ed attori hanno dato vita ad allestimenti site-specific attraverso i quali sono stati realizzati, nei luoghi originali dei film di Totò, innovativi esperimenti transmediali (nell’utilizzo di linguaggi propri del cinema, del teatro e del web).
Alle ore 9 a Roma, la Fontana di Trevi è stata ancora una volta teatro e oggetto di una surreale transazione economica che ha coinvolto non solo i personaggi ispirati da Tototruffa 62, incarnati da Tony Laudadio, Luciano Saltarelli e Gianpiero Schiano, ma anche i turisti di oggi che brandiscono moderne armi improprie come i bastoni da selfie. Con l’intervento finale di un’ambulanza d’epoca con vigili e infermieri a trascinare verso il suo destino l’incauto acquirente.
Alle ore 13 in Piazza Duomo è stata riambientata nel contesto della Milano contemporanea la celeberrima scena di dialogo con il vigile urbano (generale austriaco, siamo alleati, è tedesco, parla italiano ? complimenti ! ) esempio insuperato di glossolalìa del Totò maggiormente circonfuso di grazia, accerchiato da una dozzina di cloni dei fratelli Caponi ancora intabarrati dopo l’arrivo alla Stazione Centrale.
Alle ore 17 nel cuore del natio Rione Sanità, il corto circuito finale della giornata tra Totò e la Napoli di oggi, con duplicazioni dei pazzarielli, cortei di ragazzi contagiati dal virus del teatro e irruzioni delle versioni più pericolosamente contemporanee del guappo de L’oro di Napoli, a cui il Totò reinventato dapprima da Yari Gugliucci e poi da Tonino Taiuti ha reagito con la veemente e iconoclastica ironia dell’ incomparabile originale.
Distribuiti speciali gadget dedicati all’avvenimento con i disegni originali di Lino Fiorito. Il segmento milanese di Totò si ri-gira è stato realizzato in collaborazione con la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi da cui provengono i giovani interpreti Davide Cirri, Edoardo Sorgente e Daniele Gaggianesi. Il segmento napoletano si è avvalso della preziosa collaborazione del Nuovo Teatro Sanità. Media Partner dell’iniziativa è la piattaforma Corriere Tv, che ha diffuso in tempo reale le immagini in streaming attraverso il sito www.corriere.it
TOTÒ, SI RI-GIRA! a Roma
TOTÒ, SI RI-GIRA! a Milano
TOTÒ, SI RI-GIRA! a Napoli