Sorrentino “Ritorno a casa”
Paolo Sorrentino torna a Napoli per girare il film Netflix “E’ stata la mano di Dio”.
Sorrentino “Ritorno a casa”
Un film sulla sua infanzia al Vomero. “Intimo ma non autobiografico …”
di Antonio Tricomi
da La Repubblica, 9 luglio 2020

Info su Maurizio Fiume
Ha scritto, prodotto e diretto il docu-drama In nome di Giancarlo (Premio Filmmaker, 1991), il corto di finzione Drogheria (Segnalato ai Nastri d'Argento, 1995), i lungometraggi Isotta (Mostra di Venezia, 1996) coprodotto con Grecia e Portogallo e E io ti seguo (Festival di Montreal, 2003), ispirato alla vicenda di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra.
Ha scritto e prodotto Il Tuffo di Massimo Martella (Settimana Internazionale della Critica, Venezia 1993), e il corto Blocco 101 (Festival di Torino, 2001) di Daniele Gaglianone.
Ha diretto il docu-drama Una Bella Giornata – luoghi e miti di Ferito a morte (2015) dedicato al romanzo di Raffaele La Capria.
Ha scritto, prodotto e diretto numerosi corti e documentari.
È stato il produttore esecutivo o l’organizzatore generale di numerosi film indipendenti, lavorando con 30 produttori e 60 registi.
Dal 1987 è stato il primo a Napoli a tenere il corso di sceneggiatura COME SI SCRIVE UN FILM e tra i suoi duecento allievi ci sono molti degli autori napoletani di maggior successo.
Vive e lavora a Napoli.
Nel 2018 ha cofondato la startup innovativa Riverstudio e col progetto EFILM SYSTEM, che rivoluzione il workflow della produzione audiovisiva, ha vinto il Premio Innovazione 2020 della Film Commission Regione Campania.
Questa voce è stata pubblicata in
BLOG,
Diario di bordo,
Formazione. Contrassegna il
permalink.